Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

I Campi Flegrei sono un luogo intriso di mistero, storia e leggende. Ecco alcuni dei misteri più affascinanti che avvolgono questa terra:

1. La Sibilla Cumana e l'Oracolo:

La profezia: La Sibilla Cumana era considerata la più antica e saggia delle sibille, capace di predire il futuro. Il suo antro, scavato nel tufo, era meta di pellegrinaggi da tutto il mondo antico.

I misteri: Molti sono i misteri che circondano la figura della Sibilla e il suo oracolo: come faceva a predire il futuro? Quali erano i suoi poteri? E soprattutto, dove si trovava esattamente il suo antro?

2. Il Bradisismo:

Il suolo che si muove: Il bradisismo è un fenomeno geologico che consiste nel lento innalzamento o abbassamento del suolo. A Pozzuoli, ad esempio, il tempio di Serapide mostra chiaramente i segni di questo fenomeno, con le colonne corrose dall'acqua marina a diverse altezze.

Le cause: Le cause precise del bradisismo non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano legate all'attività vulcanica sottostante.

3. Le eruzioni vulcaniche:

Un vulcano nascosto: I Campi Flegrei non hanno un vulcano centrale come il Vesuvio, ma sono costituiti da una caldera, ovvero una vasta depressione causata dal collasso di una camera magmatica.

Il rischio vulcanico: La caldera dei Campi Flegrei è considerata una delle più pericolose al mondo, in quanto un'eventuale eruzione potrebbe avere conseguenze devastanti per un'area densamente popolata.

4. Le città sommerse:

Baia: Un tempo splendida città romana, Baia è oggi in parte sommersa dalle acque del mare a causa del bradisismo. Le sue rovine sono una testimonianza della potenza della natura e dell'impero romano.

Altri siti: Anche altre città antiche, come Puteoli (l'odierna Pozzuoli), sono state influenzate dal bradisismo e da altri fenomeni geologici. Inoltre è utile ricordare l'isola di Calipso che sporadicamente emerge per effetto del bradisismo a circa 750 metri a sud di Monte Nuovo e tra i siti archeologici sembra svanito nel nulla il Circo cumano nonostante le notevoli dimensioni che caratterizzavano la detta struttura ludica.

5. Le leggende e i miti:

L'Averno e gli Inferi:

Il lago d'Averno, con le sue acque scure e l'atmosfera cupa, era considerato l'ingresso agli Inferi nella mitologia greca. Virgilio, nell'Eneide, lo descrive come un luogo oscuro e misterioso, popolato da ombre.

Le sirene: Si narra che le sirene, creature mitologiche metà donne e metà pesce, abitassero le isole dei Campi Flegrei, incantando i marinai con il loro canto.

Le leggende legate ai Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono un luogo intriso di mistero e leggende, dove la realtà si mescola con la fantasia e la storia con il mito.

Sibilla Cumana: Qui risiedeva la Sibilla Cumana, una delle più famose profete dell'antichità. Si diceva che avesse il potere di prevedere il futuro e che il suo antro fosse l'accesso al mondo sotterraneo.

La Gigantomachia:

La battaglia dei Titani: Secondo la mitologia greca, i Campi Flegrei furono il teatro della Gigantomachia, la battaglia tra gli dei dell'Olimpo e i Giganti, creature mostruose nate dalla Terra.

L'origine dei vulcani: Si dice che i vulcani dei Campi Flegrei siano nati proprio dalle ceneri di questa titanica battaglia.

Le Sirene:

Il canto ammaliante: Le sirene, creature metà donne e metà pesce, erano famose per il loro canto ammaliante che attirava i marinai verso scogli affilati. Si diceva che abitassero le isole dei Campi Flegrei, incantando i naviganti con le loro melodie.

Altre leggende:

Il Delfino Simone: Una leggenda romana racconta la storia di un delfino che salvò un bambino e divenne suo amico. Si dice che il delfino fosse sepolto con tutti gli onori dopo la sua morte.

La Grotta di Seiano: Questa lunga galleria sotterranea è avvolta da leggende e misteri. Si dice che sia stata utilizzata da personaggi storici come Seiano e che nasconda tesori nascosti.

Perché tante leggende?
La natura vulcanica dei Campi Flegrei, con i suoi fenomeni naturali spettacolari e spesso imprevedibili, ha da sempre stimolato l'immaginazione degli uomini. I terremoti, le eruzioni vulcaniche, il bradisismo e i fenomeni carsici hanno contribuito a creare un'atmosfera misteriosa e suggestiva, perfetta per la nascita di miti e leggende.
L'ingresso all'oltretomba
L'idea che i Campi Flegrei fossero una sorta di porta d'accesso all'oltretomba è una delle leggende più affascinanti legate a questa terra.

L'Averno, la porta degli Inferi:

Virgilio e l'Eneide: Fu soprattutto il poeta latino Virgilio, nell'Eneide, a consacrare il lago d'Averno come l'ingresso agli Inferi. Nell'epopea, l'eroe Enea, guidato dalla Sibilla Cumana, discende nell'oltretomba proprio attraverso questo lago oscuro e misterioso.

Le descrizioni: Virgilio descrive un luogo tetro e oscuro, circondato da rocce scoscese e avvolto da un'atmosfera malsana. Le esalazioni sulfuree e le acque stagnanti contribuivano a creare un'atmosfera inquietante, perfetta per rappresentare l'ingresso al mondo dei morti.

Il mito e la realtà: La scelta dell'Averno come porta degli Inferi non fu casuale. Le caratteristiche del lago, con le sue acque scure e le fumarole, lo rendevano un luogo particolarmente suggestivo e adatto a rappresentare un mondo ultraterreno.

Perché l'Averno?

Fenomeni naturali: Le caratteristiche geologiche dell'Averno lo rendevano un luogo particolarmente adatto a rappresentare l'oltretomba:

Acque scure e stagnanti: Simboleggiavano le profondità dell'anima e l'oscurità della morte.

Fumarole e esalazioni sulfuree: Creavano un'atmosfera malsana e inquietante, tipica di un luogo infernale.

Avifauna assente: L'assenza di uccelli sopra il lago era interpretata come un segno della presenza di miasmi letali, capaci di uccidere ogni forma di vita.

Significato simbolico: L'Averno rappresentava non solo un luogo fisico, ma anche un concetto più ampio: la morte, il mistero, l'ignoto.

L'Averno oggi:
Oggi, il lago d'Averno ha perso il suo carattere sacro e misterioso. È diventato un luogo di passeggiate e di relax, ma il suo passato mitico continua a affascinare visitatori e studiosi. Le rovine dell'antica città di Cuma, con il suo oracolo e il tempio di Apollo, sono una testimonianza tangibile del legame tra questo luogo e il mondo degli dei e degli eroi.
Sibilla Cumana
La Sibilla Cumana è una figura affascinante e misteriosa che lega indissolubilmente la storia dei Campi Flegrei al mondo della mitologia e della profezia.

Chi era la Sibilla Cumana?
La Sibilla Cumana era una sacerdotessa di Apollo, considerata la più antica e saggia delle sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana. Il suo oracolo, situato nella città di Cuma, era uno dei più famosi e consultati del mondo antico.

L'oracolo di Cuma:
L'oracolo di Cuma era un luogo sacro dove si credeva che la Sibilla, in uno stato di trance profetica, potesse comunicare con gli dei e rivelare il futuro. Re, imperatori e semplici cittadini si recavano a Cuma per chiedere consigli sulla guerra, sull'amore, sulla politica e sul destino.

La Sibilla Cumana e Virgilio:
La figura della Sibilla Cumana raggiunse l'apice della fama grazie all'opera di Virgilio. Nell'Eneide, il poeta latino narra il viaggio di Enea negli Inferi, guidato proprio dalla Sibilla Cumana. La sacerdotessa, con le sue profezie ambigue e enigmatiche, accompagna l'eroe troiano in un viaggio attraverso il mondo dei morti.

Il mito e la realtà:
La figura della Sibilla Cumana è avvolta da un alone di mistero. Non sappiamo se sia esistita realmente o se sia una figura puramente mitica. Tuttavia, l'esistenza dell'oracolo di Cuma è attestata da numerose fonti storiche.

L'eredità della Sibilla:
L'eredità della Sibilla Cumana è ancora viva oggi. La sua figura è stata rappresentata da numerosi artisti, tra cui Michelangelo, che la raffigurò nella volta della Cappella Sistina. Inoltre, la sua storia continua a ispirare scrittori e registi, che rivisitano il mito in chiave moderna.
Il suo ruolo nella religione romana
La Sibilla Cumana rivestiva un ruolo di fondamentale importanza nella religione romana, sebbene non fosse una divinità ma piuttosto un tramite tra il mondo umano e quello divino.

Il ruolo di intermediaria:

Interpretazione degli dei: La Sibilla era considerata in grado di interpretare i voleri degli dei e di trasmettere agli uomini i loro messaggi.

Profezia: Le sue profezie riguardavano eventi futuri, ma spesso erano formulate in modo enigmatico, richiedendo una profonda interpretazione.

Consulenza: Molti si rivolgevano alla Sibilla per chiedere consigli su questioni importanti, come la guerra, la politica o il destino personale.

Il culto della Sibilla:

Santuario di Apollo: L'oracolo di Cuma era dedicato ad Apollo, dio della profezia e delle arti. La Sibilla, come sacerdotessa di Apollo, era considerata un'ispirazione divina.

Riti e sacrifici: Si presume che presso l'oracolo si svolgessero riti e sacrifici per propiziare gli dei e ottenere risposte alle domande poste. In origine era il tempio cimmero ubicato sulle sponde del lago d'Averno che in occasione della costruzione del Portus Iulius fu chiuso per ragioni militari e sostituito con una sede ufficiale presso l'acropoli di Cuma precisamente nella cavità oggi nota come Crypta Romana dove si riscontrano ancora tracce della magnificenza dell'antica sede del culto.

Pellegrinaggi: Molti romani e stranieri intraprendevano lunghi pellegrinaggi per consultare l'oracolo di Cuma, attirati dalla fama della Sibilla e dalla speranza di conoscere il futuro.

Il significato della Sibilla nel contesto romano:

Religiosità popolare: La figura della Sibilla rispondeva a un bisogno profondo della religiosità popolare: la ricerca di un senso del futuro e la necessità di comprendere i disegni degli dei.

Potere politico: Gli oracoli, compreso quello di Cuma, avevano spesso un'influenza sulla politica romana. Le profezie della Sibilla potevano essere utilizzate per legittimare decisioni politiche o per fomentare il consenso popolare.

Sincretismo religioso: La figura della Sibilla rappresenta anche un esempio di sincretismo religioso, ovvero la fusione di elementi di diverse culture. La Sibilla, infatti, era una figura tipica della religione greca, ma il suo culto si diffuse ampiamente nel mondo romano.

In sintesi:
La Sibilla Cumana era molto più di una semplice profeta. Rappresentava un punto di contatto tra il mondo umano e quello divino, offrendo conforto, speranza e guida a coloro che la consultavano. La sua figura, avvolta da un alone di mistero e di sacralità, ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura e nella religione romana.
Perché profetava in modo selvaggio e furente?
La rappresentazione della Sibilla Cumana come una figura che profetizza in modo selvaggio e furente è un topos letterario che affonda le sue radici in antiche credenze e rappresentazioni artistiche. Ecco alcune possibili spiegazioni:

Transe profetico: Si credeva che le Sibille entrassero in uno stato di trance profondo, quasi estatico, durante il quale erano possedute dallo spirito divino e pronunciavano le loro profezie. Questo stato alterato di coscienza poteva manifestarsi con comportamenti e espressioni facciali fuori dal comune, che venivano interpretati come segni della possessione divina.

Forza della profezia: La violenza e la furia della profezia sottolineavano la potenza e l'importanza delle rivelazioni divine. Un messaggio proveniente direttamente dagli dei doveva essere percepito come qualcosa di straordinario e sconvolgente.

Difficoltà di interpretazione: Le profezie delle Sibille erano spesso enigmatiche e ambigue, difficili da interpretare. La veemenza con cui venivano pronunciate sottolineava la loro natura oscura e misteriosa.

Rappresentazione artistica: Artisti e scrittori hanno spesso enfatizzato l'aspetto più drammatico e spettacolare della figura della Sibilla, rappresentandola come una figura tormentata e passionale.

Virgilio e la Sibilla Cumana:
Virgilio, nel VI libro dell'Eneide, offre una delle descrizioni più celebri della Sibilla Cumana:
"Poscere fata / tempus, ait, deus, ecce deus!" (IT) «è tempo, dice, / di chiedere i fati – il dio, ecco il dio!» (Virgilio, Eneide, VI 45-46).
In questi versi, la Sibilla è descritta come una figura posseduta dalla divinità, pronta a rivelare i misteri del futuro. La sua voce è potente e imperiosa, e il suo aspetto è sicuramente inquietante.

In conclusione:
La rappresentazione della Sibilla Cumana come una figura selvaggia e furente è il risultato di una complessa serie di fattori, che includono credenze religiose, rappresentazioni artistiche e stereotipi letterari. Questa immagine ha contribuito a creare un'aura di mistero e di fascino attorno alla figura della Sibilla, rendendola una delle figure più iconiche della mitologia classica.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO






 

... e i suoi quartieri che ricadono nei Campi Flegrei








 

... e i suoi comuni










 

 

 
 

 

CONTATTI